Torta salata di carne, zucchine e speckIngredienti (per 4 persone):
400 g. di macinato scelto di vitello
2 zucchine
100 g. di speck tagliato a fette sottili
100 g. di scamorza
1 rotolo di pasta sfoglia confezionata
100 ml. di vino bianco secco
una noce di burro
timo a piacere

Preparazione:
Sminuzzate lo speck e saltatelo in padella con una noce di burro, tagliate le zucchine a dadini, versatele nella padella. aggiungete del timo fresco  e cuocete a fiamma vivace per circa 10 minuti.

Aggiungete la carne macinata e appena prende colore, versate il vino e quando sarà sfumato, spegnete il fornello.

Foderate una teglia con un foglio di carta da forno inumidita e strizzata, stendetevi sopra la sfoglia e la carne con le zucchine. Tagliate la scamorza a fette e ricoprite la superficie.

Ripiegate i bordi della sfoglia e cuocete per circa 25 minuti nel forno preriscaldato a 200°

TORTA ZEBRATA

Ingredienti:

Farina 300 g, fecola di patate 140 g, burro 150 g, latte 100-120 ml, lievito 1 bustina, uova 6, vanillina 1 bustina, zucchero 220 g, cacao in polvere amaro 30 gr.

Preparazione:

Per preparare la torta zebrata prendete una ciotola ampia e versatevi il burro a temperatura ambiente assieme allo zucchero e alla bustina di vanillina. Quindi lavorate gli ingredienti con uno sbattitore elettrico. Poi aggiungete le uova (sempre a temperatura ambiente), una alla volta e continuate ad amalgamare gli ingredienti. Quando il composto sarà liscio e cremoso, aggiungete la farina, 100 gr di fecola e lievito preventivamente setacciati.

A questo punto mescolate con un mestolo, aggiungendo 100-120 ml di latte o quanto basta affinchè il composto si stacchi pesantemente dal mestolo a goccioloni. Dividete ora il composto in due parti uguali, quindi aggiungete in una ciotola il cacao setacciato e mescolate per amalgamare bene gli ingredienti; nell’altra ciotola unite 40 gr di fecola di patate ed amalgamate bene per uniformare.

I due composti devono avere uguale consistenza e densità : in caso contrario, diluite con uno o due cucchiai di latte quello più denso (in genere si diluisce quello al cacao) affinchè presenti una consistenza uguale all’altro impasto. Prendete una tortiera (meglio se a cerchio apribile) del diametro di 24 cm, imburratela ed infarinatela. Quindi cominciate a versare un paio di cucchiai di composto chiaro al centro della tortiera; sopra il composto chiaro versato, mettete (sempre al centro) due cucchiai di composto scuro.

Aggiungete al centro della tortiera cucchiai di composto chiaro e scuro alternandoli fino a terminare gli impasti. Cercate di non muovere mai la tortiera se non per infornarla in forno statico già caldo a 180° per circa 50-60 minuti (o alternativamente a forno ventilato a 160°C per 40-50 minuti). Prima di sfornare la torta zebrata, verificatene la cottura con uno stecchino da spiedo e poi, a cottura avvenuta, estraetela, lasciatela intiepidire e poi sformatela su di una gratella, facendola raffreddare completamente. Prima di servire la torta zebrata, spolverizzatela di zucchero a velo.

Buon lavoro e buon fine settimana.